Month: Settembre 2016
Termine chiusura accettazione MAD
leggi il file : termine-chiusura-accettazione-mad
Pensieri e Parole. Ovvero sulla grammatica
inizio anno scolastico
INIZIO DELL’ANNO SCOLASTICO 2016-17
mercoledì 14 settembre 2016
classi PRIME e QUINTE
orario: 8.00 – 12.00
giovedì 15 settembre 2016
classi SECONDE, TERZE e QUARTE
orario 8.00 – 12.00
L’orario delle lezioni rimarrà in vigore presumibilmente fino a venerdì 23 settembre 2016.
Contributo volontario per iscrizione all’a.s. 2016/17
Si avvisano le famiglie dei nostri alunni che il pagamento del contributo volontario per iscrizione all’a.s. 2016/17 deve essere effettuata sul nuovo IBAN intestato a IISS Einaudi/Pareto:
Banca : Credito Siciliano
IT 82 M 03019 04614 000008003862
LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI LINGUE E LA LEGGE 107
Ai Dirigenti scolastici,
Ai Collegi dei docenti,
Ai dipartimenti di Lingue Straniere
Ai Docenti di Lingue straniere e CLIL
Delle scuole di ogni ordine e grado di
PALERMO, TRAPANI, AGRIGENTO
Il LEND (Lingue e Nuova Didattica),l’associazione professionale che ha “lo scopo di condurre ricerca , sperimentazione, formazione e aggiornamento degli insegnanti dell’area linguistica”, assente da Palermo per un periodo, torna con uno staff rinnovato e con l’intenzione di offrire il proprio servizio ai docenti, alle scuole e alle reti, seguendo i dettami della Legge 107, che assegna un ruolo importante alla formazione dei docenti e delle scuole: il comma 124 stabilisce che “Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale” e le scuole hanno già provveduto ad adottare un piano triennale di formazione, per definire attività di formazione, in coerenza con il loro piano triennale dell’offerta formativa.
La Nota MIUR 35 del 7/1/16 “Indicazioni e orientamenti per la definizione del piano triennale per la formazione del personale ha stabilito di “valorizzare il ruolo delle associazioni professionali e disciplinari dei docenti”, di cui il LEND è un rappresentante prestigioso.
Il gruppo LEND- Palermo , appena ricomposto, è guidato dal gruppo costitutivo, formato da docenti, dirigenti e formatori che spaziano in tutti gli ordini di scuola , con specifiche professionalità e approfondite competenze, coordinato da M Pia Magliokeen- già referente regionale per le lingue, l’ESABAC e l’insegnamento CLIL presso l’USR Sicilia . Il LEND Palermo offrirà un ricco ventaglio di opportunità con seminari a tema, giornate di formazione su aspetti specifici, corsi per scuole o reti di scuole su temi generali quali: Curricolo verticale: primaria , sec 1 grado, biennio secondaria ; Plurilinguismo nella Secondaria di secondo grado: DIL (Didattica integrata) lingua inglese, francese, tedesca; Insegnamento di DNL in modalità CLIL (anche nello specifico della Histoire per il progetto EsaBac) , ma anche aspetti particolari, in accordo con le esigenze dei docenti, dei dipartimenti e le indicazioni dei Collegi dei docenti, delle singole scuole o delle scuole in rete, nelle province di Palermo, Agrigento e Trapani.
Per presentare le attività che si offrono ai propri associati dal 2017 LEND Palermo organizza una Giornata Pedagogica il 26 Settembre 2016, in concomitanza con la Giornata Europea delle Lingue, presso il Liceo Cannizzaro di Palermo, dal titolo “ Bentornato a Palermo LEND!” La Formazione dei docenti di Lingue e la legge 107: Quale ruolo per il LEND-Palermo?
In allegato il programma della giornata, che prevede anche workshop pomeridiani dedicate alle varie tipologie di docenti. Il LEND è un’Agenzia formativa accreditata secondo la direttiva 90/2003 e sarà rilasciato attestato di partecipazione.
La partecipazione al seminario è gratuita ed è possibile iscriversi entro il 19 Settembre compilando il form all’indirizzo seguente:
https://goo.gl/forms/qoWsoMsa8W84WMNQ2
Durante la giornata pedagogica sarà possibile iscriversi al LEND pagando la quota associativa annuale di 50 euro (le iscrizioni effettuate da settembre a dicembre 2016 comprendono anche tutto l’anno solare 2017).
Tale iscrizione comprende anche “I Quaderni”, rivista bimestrale del LEND e l’associazione a LEND è riconosciuta come attività formativa e rimborsata nella card dei docenti.
Per ogni informazione e richiesta è possibile contattare la coordinatrice all’indirizzo mail lendpalermo@gmail.com.
La coordinatrice
Maria Pia Magliokeen
allegato:
GIORNATA PEDAGOGICA
BENTORNATO A PALERMO LEND!
LA FORMAZIONE DEI DOCENTI DI LINGUE E LA LEGGE 107:
QUALE RUOLO PER IL LEND- PALERMO?
PROPOSTE LEND-PALERMO PER DOCENTI, SCUOLE , RETI
AULA MAGNA LICEO “CANNIZZARO” DI PALERMO – VIA ARIMONDI 26 SETTEMBRE 2016
8,30 Registrazione dei partecipanti
9,00 Saluti della Dirigente del Liceo Cannizzaro prof.ssa Catalano e dei rappresentanti degli Enti Culturali Stranieri
9,30 “A new start”- Il programma LEND Palermo 2017 – MARIA PIA MAGLIOKEEN -Coordinatrice LEND Palermo
10,15 “ La dimensione linguistica delle discipline “ – SILVIA MINARDI- Presidente LEND Nazionale
11,00 “il curricolo plurilingue, una proposta sempre attuale.” – ROSA CALO’- Già ispettrice di lingue
11,45 “ Insegnamento CLIL : profilo di competenze dei docenti, come? “ FABIO D’AGATI –FERDINANDO SIRINGO- Docenti CLIL e FormatorI corso metodologico CLIL
12,30 “Formazione docenti: Bisogni e risposte “ TAVOLA ROTONDA “ a cura del gruppo di progetto LEND Sicilia : Maria Laura Aiello, Barbara Fedele, Salima Laouar, Rita La Tona, Ida Mariolo
13,30-14,30 Pausa pranzo
14,30-17,30 Laboratori sulle tematiche da sviluppare nella formazione: 2 workshop di 1h 30 per tipologia
ora | Docenti Lingue primo ciclo | Docenti Lingue secondo grado | Docenti CLIL |
14,30-16 | Rosa Calò “letture delle Indicazioni nazionali: 2 lingue straniere nel primo ciclo” | Maria Pia Magliokeen
“Il profilo europeo di competenze del docente di lingue” |
Alessandro Agnetta-Giovanni Passaro “Competenze digitali per l’innovazione didattica” |
16-17,30 | Maria Pia Magliokeen
“Il profilo europeo di competenze del docente di lingue” |
Alessandro Agnetta-Giovanni Passaro
“Competenze digitali per l’innovazione didattica” |
Fabio D’Agati-Ferdinando Siringo
“ Competenze del docente CLIL e sinergia col docente LS |